Funzioni strumentali

I docenti incaricati di Funzione Strumentale si occupano di quei settori dell'organizzazione scolastica per i quali si rende necessario ottimizzare e ampliare le risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione e innovazione.

Tipologia

Dirigenza scolastica

Cosa fa

FUNZIONE STRUMENTALE TIC

Bortoluzzi Karin

Lo Giudice Rachele

  • Fornire consulenza e supporto per l’utilizzo del registro elettronico alle famiglie ed al personale scolastico

  • Fornire supporto ai docenti e alle commissioni per quanto riguarda la creazione e la gestione di prodotti digitali utili alla realizzazione dei progetti;

  • In collaborazione con il tecnico e il personale docente incaricato di curare il completamento del progetto scuola “Innoviamo”.

FUNZIONE STRUMENTALE EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Trentin Maddalena
  • Coordina le attività relative all’arricchimento dell’offerta formativa inerenti all’educazione alla salute, in particolare i progetti di prevenzione delle dipendenze, di educazione sessuale e all’affettività, sull’uso corretto dei farmaci, sulla donazione del sangue, sul primo soccorso;

  • Coordinare la commissione che elabora il progetto salute per la SSPG;

  • Partecipare alle riunioni di Rete (Scuole che promuovono salute)

  • Curare la modulistica relativa ai progetti;

  • Prende accordi con l’APSS per l’attivazione di alcuni progetti proposti di interesse per l’istituto, elaborare un calendario degli incontri, partecipare, se previsti, agli incontri con i genitori.

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO

Rigon Loretta
  • Propone iniziative per l’orientamento rivolte ai ragazzi della SSPG;

  • Organizza le attività di plesso relative all’orientamento in raccordo con i coordinatori di classe;

  • Partecipa ad incontri e riunioni indette dal dipartimento istruzione e da altri soggetti istituzionali;

  • Diffonde le informazioni relative alle possibilità offerte dal sistema secondario di istruzione e formazione professionale;

FUNZIONE STRUMENTALE PROGETTI PONTE

Sandri Elisa

Prende i contatti con i CPF, istituti professionali e istituti superiori per la definizione dei progetti ponte;

  • Si relaziona con le famiglie degli alunni da coinvolgere nei progetti ponte;

  • Accompagna gli alunni qualora previsto dal progetto;

  • Restituisce gli esiti dei progetti ai consigli di classe interessati;

  • Mantiene le relazioni con i soggetti del territorio che operano a supporto dei progetti di orientamento;

  • Partecipa agli incontri per l’orientamento promossi dall’istituto rivolti alle famiglie.

FUNZIONE STRUMENTALE AREA BES - PREVENZIONE DEL DISAGIO

Ferazzoli Anna
  • Rappresenta un punto di riferimento per i docenti e le famiglie di alunni con BES; 

  • Cura il rapporto con gli Enti del territorio (Comuni, APSS, Comunità di Valle)

  • Organizza e partecipa alle riunioni di équipe psico-educative; 

  • Supporta i Cdc/Team per l’individuazione di casi di alunni BES e fornisce il suo supporto nell’elaborazione dei documenti richiesti (PEI, PEP e PDP mod. di invio ai servizi); 

  • Segue l’aggiornamento (in collaborazione con la segreteria) del file di mappatura degli studenti lettera A, B e C; 

  • Coordina il gruppo degli insegnanti di sostegno, raccogliendo i documenti da loro prodotti nel corso dell’anno scolastico e le buone pratiche da essi sperimentate; 

  • Organizza momenti di approfondimento/formazione/aggiornamento sulla base delle necessità rilevate all’interno dell’istituto; 

  • Monitora/valuta  i risultati ottenuti dagli alunni al fine di individuare eventuali fragilità;

  • Nel caso di delega del Dirigente Scolastico, gestisce il passaggio di informazioni relative agli alunni tra le scuole e all’interno dell’istituto al fine di perseguire la continuità educativo-didattica; 

  • Richiede, qualora ve ne sia la necessità, ausili e sussidi particolari; 

  • Promuove le iniziative relative alla sensibilizzazione per l’integrazione/inclusione scolastica degli alunni, proposte dal dipartimento;

  • Elabora i protocolli per la somministrazione dei farmaci;

  • Elabora, in collaborazione con la dirigente, il Piano inclusione e gli orari degli educatori e dei docenti di sostegno; 

  • Tiene i contatti con i servizi educativi in convenzione per la gestione delle risorse assegnate annualmente.

FUNZIONE STRUMENTALE AREA INTERCULTURA

Ferazzoli Anna
  • Rappresenta un punto di riferimento per i docenti e le famiglie di alunni stranieri;

  • Cura il rapporto con gli Enti del territorio (CRI, servizio sociale);

  • Prende contatto con i mediatori linguistici per agevolare la comunicazione scuola-famiglia;

  • Organizza e partecipa, se necessario, alle riunioni scuola-famiglia; 

  • Supporta i Cdc/Team per l’elaborazione del PDP;

  • Monitora/valuta i risultati ottenuti dagli alunni al fine di individuare eventuali fragilità;

  • Gestire il passaggio di informazioni relative agli alunni tra le scuole e all’interno dell’istituto al fine di perseguire la continuità educativo-didattica.

Sede

Scuola Secondaria di Primo Grado di Strigno - Sede Centrale

Tag pagina: Istituto